CHI SIAMO
Oleum Mazzola nasce nel cuore del Belice dalla passione e dedizione di Salvatore Mazzola, da anni testardamente dedicato alla creazione di un olio extra vergine d’oliva biologico di qualità superiore.
La passione per l’agricoltura ha radici lontane. Parte dal bisnonno e continua a camminare sulle gambe degli ultimi arrivati: Manfredi e Giulia.
Nella nostra tenuta sono presenti antichissime e pregiate cultivar autoctone, la Biancolilla e la Nocellara del Belice, unico prodotto in Europa ad avere due DOP per la stessa varietà: “Valle del Belìce” per l’olio e “Nocellara del Belìce” per l’oliva da mensa.
Da entrambe le cultivar si ottengono due oli EVO biologici sorprendenti ed equilibrati, che si prestano come grande alleati in cucina, anche nella preparazione dei dolci.
Ettari
di ulivi
Litri
di olio prodotto
Piante
di ulivi
Ulivi
adottati
CENNI STORICI
La nostra tenuta era parte del Principato di Castelvetrano, stato feudale siciliano, concesso da Filippo II di Spagna nella seconda metà del XVI secolo ai Principi d’Aragona e ai Principi Pignatelli. Ancora oggi è possibile ammirare, disseminate per il terreno, le “mire” dei Principi Pignatelli.
Le mire erano realizzate in tufo, una pietra arenaria di cui è ricco il territorio del trapanese, e serviva a delimitare le strade, e i fondi, appartenuti ai Principi Pignatelli e riconoscibili tramite la sigla PP.
Anche per questi motivi, il fondo attualmente ricade nelle Aree SIC (Sito di Interesse Comunitario) e ZPS (Zona Protezione Speciale) siciliane.
Vicinanza amichevole tra Uomo e Ulivo
ATTENZIONE E CURA DEL PRODOTTO
Non vengono utilizzati metodi meccanici di scuotimento e la raccolta delle olive avviene esclusivamente tramite brucatura a mano, per rispettare il benessere degli ulivi e preservare il sapore più autentico dei loro frutti.
La molitura avviene entro poche ore dal raccolto ed è effettuata a freddo (ad una temperatura inferiore a 27°C), per esaltare le caratteristiche organolettiche dell’olio.
Infine, utilizziamo la tecnica di decantazione naturale per eliminare i sedimenti più grossolani, i quali fermentando, porterebbero a dei difetti organolettici.
Garanzia e Qualità
Le nostre certificazioni





